.

.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Photo Gallery
  • Proposte
  • Eventi

Alphorn Group


L’ALPHORN GROUP è l’unico gruppo italiano che affronta in modo professionale sfruttandone tutte le potenzialità, uno strumento popolare antico ed incredibile, il corno delle Alpi.
Poco conosciuto e poco suonato per la difficoltà che deve affrontare l’esecutore, ma dotato di una sonorità affascinante, il corno delle Alpi viene definito non a caso la magica voce delle montagne. La passione comune per i corni naturali e di conseguenza per l’Alphorn che della Svizzera è un po’ l’emblema, porta così le strade dei quattro musicisti ad incrociarsi e ad intrecciarsi con quel mitico corno in legno. Nel 1994 nasce così l’ALPHORN GROUP, frutto dell’entusiasmo e della voglia di far conoscere e valorizzare l’affascinante espressività timbrica di questo raro ed incredibile strumento.
La nicchia occupata nell’ambito della musica popolare è assai piccola, pochi infatti possono affermare di aver assistito ad un vero e proprio concerto di Alphorn, ma l’originalità della proposta musicale e le qualità artistiche, hanno consentito a questo insoltito trio di suonare un po’ in tutta Italia ed in Svizzera, dove è molto apprezzato!
L’ALPHORN GROUP propone una musica puramente acustica, che non necessita di alcun effetto elettronico.
Il percorso sonoro parte dal repertorio dell’antica tradizione musicale alpina; si snoda poi tra gli arrangiamenti e le trascrizioni di autori classici che hanno utilizzato gli antichi richiami pastorali tipici di questo strumento fino ad arrivare a nuove sonorità, più moderne, utilizzate dai quei compositori che hanno avuto l’occasione di ascoltarlo e che sono rimasti affascinati dal suo caratteristico timbro.
L’interesse sempre crescente verso le sonorità dell’ALPHORN GROUP è confermato dal costante aumento degli impegni, e dall’attenzione dei mass media ( interviste radiofoniche- dirette televisive per la RAI e per numerose emittenti locali ).

Andrea Passoni - Usmate Velate (MB)

Andrea Passoni

Diplomato in corno al Conservatorio Verdi di Milano nel 1987, svolge un'intensa attività concertistica collaborando con orchestre e gruppi cameristici classici e di musica popolare. Col Maestro Maurizio Mancino propone anche il duo alphorn e organo.

 

 

 


Stefano Pedratti - Milano

Stefano Pedratti

Diplomato in corno al Conservatorio Verdi di Milano nel 1986, collabora con le più importanti orchestre sinfoniche italiane e tuttora svolge un'intensa attività concertistica anche in Svizzera.


 

 

 


Ivo Fibioli - Mendrisio (TI) Svizzera

Ivo Fibioli
Diplomato in corno al Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1982, ha collaborato con le più quotate orchestre sinfoniche e svizzere. Ha perfezionato lo studio dell'Alphorn sotto la guida del Maestro Josef Molnar.

 

 


 

Roberto Daniel - Meda (MB)

Roberto Daniel

Diplomato in corno al Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo nel 2002 collabora con importanti gruppi cameristici e di musica popolare.

 

Curriculum

MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE

* 998ma Fiera di S.Orso -Aosta
* Sagra dei Crotti di Chiavenna
* Festival degli artisti da strada di Pennabilli
* Fiera del Bitto di Morbegno
* Feste Alpine per CEALP di Trento
* "Tacabanda" incontri di musica popolare in Val Pellice
* Festa del Sacromonte di Ghiffa

CONCERTI SPERIMENTALI

* " Il giardino elettroacustico” - Milano
* Concerti alla Triennale di Milano

RASSEGNE INTERNAZIONALI

* “I suoni delle Dolomiti” (Comune di Trento)
* ”Estate musicale di Gressoney”
* "Le altre musiche" rassegna internaz.- Orta S.Giulio
* "2° Bottesini basso festival” di Crema
* “Itinerari musicali-sentieri acustici 2002" (Riccardo Tesi per l'Associaz. Teatrale Pistoiese)
* Stagione concertistica città di Monza 2003
* Stagione organistica città di Offanengo (CR) in collaborazione col maestro C.Valsecchi
* Musica in quota 2004" (Verbania)
* Rassegna “Voci e suoni alla gran festa 2005” organizzata dalla provincia di Genova
* Nel Gennaio 2005 l’ALPHORN GROUP è stato scelto come unico gruppo musicale italiano per partecipare alla cerimonia di apertura dei Mondiali di Sci Alpino in Bormio.
* Concerto grosso al Forte di Vinadio “SON FORT” 16/17 Luglio 2005
*”Note d’arte 2005 ” concerti per le antiche pievi della provincia di Bergamo
*”Symphoniae” concerto per la Festa del Re, Rivoli (TO) Settembre 2005
* XII edizione della mostra biennale di liuteria nel mezzogiorno, Ortona (PE), novembre 2005, sezione “Suoni d’alta quota” dedicata al corno delle Alpi.

*Partecipazione nell'agosto 2011 come concertisti al primo Raduno Cornistico Internazione "Suoni d'aria ad alta quota", Monte Terminillo, organizzato dal Maestro Alessio Allegrini.

Il Corno delle Alpi

  • Curiosità
  • Un pò di storia
  • Costruzione
  • Come si suona

Resta in contatto

Lascia un messaggio

Facebook

Link

  • ERSAF

Copyright 2012 - Alphorn Group